Warning: The magic method NinjaFormsAddonManager\WordPress\Plugin::__wakeup() must have public visibility in /var/www/vhosts/periziagrafologica.net/httpdocs/wp-content/plugins/ninja-forms-addon-manager/lib/wordpress/plugin.php on line 22
Quando Una Parte O Il Suo Avvocato Richiede Al Perito Grafologo Una Perizia Calligrafica? | Grafologo - Avvocato Paola Falcone

La parte, o per essa il suo avvocato, si rivolgerà ad un Grafologo ogni qual volta sorga un dubbio, anche minimo, sull’autenticità di una firma, di un testamento o di ogni altro manoscritto.

Se dopo un’accurata analisi preliminare della documentazione offerta dalla parte (documento contenente le firme in verifica apparentemente riconducibili al soggetto “Tizio” e tutti i documenti contenenti le firme autografe e gli scritti comparativi di certa provenienza proprio del soggetto “Tizio” come, ad esempio, la sua carta d’identità, la sua patente, il suo passaporto, atti notarili dallo stesso firmati, etc.) il Grafologo, con parere preventivo, ha confermato al cliente che le firme o il testamento su cui si nutrivano dubbi di autenticità sono effettivamente falsi, redigerà un’accurata relazione tecnica, ricca di illustrazioni ed immagini, con la quale ripercorrerà passo dopo passo tutto l’iter logico che lo ha condotto a concludere proprio per la loro falsità.

La perizia grafologica sarà dunque allegata all’atto di citazione/ricorso introduttivo con cui la parte, con il patrocinio del suo difensore, impugnando e disconoscendo le firme e/o il testamento falsi, chiederà al Tribunale di dichiararne con sentenza la loro falsità.

Ed ancora può succedere che qualcuno proponga un giudizio in nostro danno sulla base di un documento che rechi una o più firme apparentemente a noi riferibili e che invece ricordiamo di non aver mai apposto (firme ad esempio vergate su un assegno o su una cambiale, su una fidejussione bancaria, su un contratto di fornitura e su qualsiasi altra scrittura privata che riteniamo siano state falsificate) o si fondi su un assegno che indichi un importo completamente differente da quello che invece noi avevamo effettivamente indicato (contraffazione di cifre).

In tal caso per poterci difendere nel giudizio proposto in nostro danno sarà necessario chiedere ad un Grafologo la redazione di un’accurata perizia calligrafica che accerti e dimostri che quelle firme apparentemente a noi riferibili sono invece false in quanto frutto di un’imitazione oppure che quell’assegno in contestazione sia stato materialmente contraffatto (recando, ad esempio, un importo differente da quello indicato o presentando modifiche in altre sue parti), etc.

Open chat
Ciao, come posso aiutarti?
Ciao, come posso aiutarti?